Tecnologia di pirolisi a emissioni zero “3R Recycle-Reuse-Reduce”

Tecnologia di pirolisi a emissioni zero “3R Recycle-Reuse-Reduce” per il recupero di fosforo da ossa animali macinate di grado alimentare per la produzione di fertilizzanti ricchi di fosfato.

L'obiettivo specifico della tecnologia di pirolisi a emissioni zero per il recupero del fosforo “3R Riciclo-Riuso-Riduzione” è quello di dare un valore aggiunto e di valorizzare i sottoprodotti di origine animale di grado alimentare trasformandoli in fertilizzanti fosfatici organici di recupero, sicuri e di valore, mediante metodi di riciclaggio termico e biotecnologico integrati. Il Bio-Fosfato “biochar da ossa animali” (ABC) è costituito da farina di ossa animali di grado alimentare, soprattutto ossa di bovini, il cui materiale di base in ingresso è già stato trattato termicamente a 133°C per 20 minuti a 3 bar di pressione.

I flussi di alimentazione dell’impianto, costituiti dalla farina di ossa di animali ad alto contenuto di fosforo sono sottoprodotti di scarso valoreNel processo “3R” la macerazione ossea avviene alla temperatura di carbonizzazione del nucleo del materiale (fino ad 850°C), che è molto più alta delle normali temperature di lavorazione del biochar, ma assolutamente necessaria per ottenere un prodotto di alta qualità. 

Durante la pirolisi avanzata (elaborazione termica riduttiva) tutte le sostanze volatili e proteiche vengono rimosse dal telaio minerale e viene prodotta un'idrossiapatite altamente macroporosa (70-76%), CaCO3 (7-13%) e carbonio (8-11%). I prodotti in uscita sono il Bio-Fosfato di alta qualità e totalmente sicuro e la sua vasta gamma di formulazioni con l’aggiunta di compost (BIO-NPK-C) utilizzate in vari ambiti dell’agricoltura biologica/conservativa nonché come adsorbente.

Il processo di pirolisi 3R ha come principale vantaggio il recupero di fosforo economicamente concentrato da ossa animali di grado alimentare che potrebbe potenzialmente fornire una fonte alternativa abbondante del nutriente, il quale mostra un’efficienza agronomica simile ai fertilizzanti minerali ottenuti per estrazione dalle rocce fosfatiche. Non vengono prodotte emissioni durante il processo e tutto il materiale viene interamente recuperato. La tecnologia 3R è una soluzione a emissioni zero progettata in modo che tutto e tutti i materiali vengano riciclati e riutilizzati (convertendoli in prodotti validi e sicuri). Il processo 3R non produce emissioni dannose (fra cui gas serra) ed il prodotto è sicuro da usare. Si tratta di un processo autonomo dal punto di vista energetico e termico. La pirolisi dell’olio (un sottoprodotto del processo di trattamento) sarà utilizzata per fornire calore e energia all’impianto, senza alcun surplus, per creare una fonte di reddito per l’impianto.

Punti di forza e vantaggi: 

  • Elevata temperatura interna del materiale (850°C). Trattamento termico riduttivo in condizioni specifiche, che si traduce in prodotti con caratteristiche di superficie e composizione uniche di tutto il materiale. 
  • Unico materiale in ingresso: il processo “3R” è specializzato nella lavorazione ad alta temperatura e di ossa animali e nella loro trasformazione in un fertilizzante di elevato valore economico aggiunto che può essere ottenuto dalla avorazione “3R” attraverso un'ampia gamma di bio-formulazioni. 
  • Prestazioni a zero emissioni ambientali e a zero impatto climatico: tutti i flussi di materiale in tutte le forme dello stato della materia vengono riciclati, riutilizzati e convertiti in prodotti utili e sicuri.   
  • Valore aggiunto e contenuto tecnico innovativo: la tecnologia “3R” è un'invenzione innovativa protetta da brevetto. Consta di un  design  industriale  originale  complesso,  che  comprende soluzioni  ingegneristiche innovative rivoluzionarie,  ed  è  stata specificamente progettata per la lavorazione delle ossa animali al fine  di recuperarle attraverso  la  produzione  di  fertilizzanti fosfatici concentrati. 
Attachment Size
3r_fact_sheet_it.pdf 412.7 KB